- ricordo
- ri·còr·dos.m. FO1. il ricordare, il ricordarsi, l'essere ricordato: il ricordo di avvenimenti passati, di persone care, un fatto degno di ricordo, un monumento eretto a ricordo dei caduti; vivere nel ricordo di qcn., nella sua memoriaSinonimi: memoria.2. ciò che si ricorda, immagine di persone o cose passate conservata nella memoria: un bel ricordo, un dolce ricordo, un ricordo confuso, indelebile, tenace, vivo, i ricordi dell'infanzia, della giovinezza, dei giorni passati, vivere di ricordi | presenza di fatti, persone o circostanze nella memoria dei posteri: il ricordo di una guerra, di quelle imprese gloriose non resta più alcun ricordo3. oggetto che conserva o rinnova la memoria di qcs. o di qcn.: quest'orologio è un ricordo di mio nonno, un vasetto di vetro, ricordo di una gita a Murano, dammi il tuo anello per ricordo | anche in funz. agg.inv.: oggetto ricordo, francobollo ricordo, celebrativo di un dato avvenimento4. BU annotazione, appunto scritto che serve a richiamare o a conservare la memoria di un fatto5. CO estens., segno lasciato da un evento, spec. negativo: questa cicatrice è un ricordo dell'incidente; anche scherz.: la macchia sulla cravatta è un ricordo della cena di ieri6. CO spec. al pl., vestigia, testimonianze del passato: nell'Italia meridionale ci sono molti ricordi della civiltà greca, ricordi della grandezza di Roma, della potenza persiana7. OB LE ammaestramento, avvertimento: differire ogni lite è buon ricordo (Ariosto) | richiamo o avvertimento su cose già dette, ripetuto a scopo di ulteriore chiarimento: Renzo ... continuò la sua strada ... dando sottovoce ora un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora all'altro fratello (Manzoni)\DATA: av. 1348.ETIMO: der. di ricordare.POLIREMATICHE:ricordo di famiglia: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.